Biblioteca Comunale di Alpignano
    	
     
    
    [Solo
    testo] [Grafica]
    [Testo
    grande]
        
RAGAZZI
        Spazi
        
        Sono molto
        ampi e curati gli spazi riservati ai più giovani. Chi entra in
        Biblioteca può facilmente individuare:
              
                - 
                uno spazio dedicato ai bambini in
                    età prescolare ed attrezzato con tappeti,
                    cuscini, un tavolo e piccole sedie, contenitori per libri
                    adatti ai piccoli, due grandi lavagne per disegnare e
                    colorare. All'interno i piccoli trovano grandi libri cartonati con cui
                    giocare e tanti libri illustrati, animati, con brevi storie.
                    In questa
                    stanza genitori ed adulti possono leggere ad alta voce le
                    storie preferite dai loro bambini, così come fanno le
                    insegnanti nell'ambito
                    delle attività della Biblioteca in collaborazione con le
                    scuole.
  
 
 
- 
                Lo Spazio Ragazzi, pensato per chi ha un'età compresa tra i 
				6 e i 14 anni circa, è un'area delimitata da vetrate entro la 
				quale si trovano gli scaffali con i libri adatti ai ragazzi e 
				alcune riviste, come Topolino, Focus junior e Art Attack. I 
				libri sono suddivisi, prima di tutto, in saggistica e narrativa, 
				poi sono previste ulteriori suddivisioni per identificare la 
				narrativa di genere (fantascienza e fantasy e gialli), le 
				favole, i fumetti e i romanzi adatti, per lo stile o per gli 
				argomenti, ai lettori più grandi e più esperti (identificati 
				come narrativa per adolescenti). I tavoli sono sistemati in modo 
				da favorire il lavoro di gruppo, tanto è vero che anche alcune 
				attività promosse dalla biblioteca e destinate agli adulti si 
				realizzano in questo spazio; qui, inoltre, si tengono gli 
				incontri riservati alle scuole.
		          
        
		La biblioteca promuove attività per tutte le fasce d'età. 
		Si inizia con il progetto
		
		Nati per leggere, dedicato ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni e che 
		prevede incontri per bambini, genitori ed educatori.
		Si continua poi, con la collaborazione tra biblioteca e scuole: l'asilo 
		nido comunale e le scuole dell'infanzia usufruiscono su richiesta degli 
		spazi della biblioteca, in particolare per letture ad alta voce, mentre, 
		per quanto riguarda la scuola primaria e la scuola secondaria di primo 
		grado, periodicamente la biblioteca invia
		
		bibliografie tematiche su argomenti di interesse. Inoltre, in vista 
		delle vacanze estive vengono preparati consigli di lettura che tengono 
		conto delle preferenze e delle diverse abilità di lettura dei ragazzi. A 
		questo si aggiunge un opuscolo intitolato “
Biblioteca? 
		Istruzioni per l'uso”, che contiene tutte le informazioni necessarie 
		per permettere ai ragazzi di sfruttare appieno le opportunità che la 
		biblioteca offre.
		Alla scuola primaria di primo grado è proposto anche un progetto 
		specifico: “
La 
		fabbrica degli 'oooh!': dove i libri possono stupire, meravigliare, 
		divertire”, che coinvolge gli alunni delle classi seconde e delle classi 
		quarte in percorsi alla scoperta dei libri, della biblioteca e del 
		piacere della lettura che si snodano in tre incontri ciascuno.
		Tutte le classi che non hanno la possibilità di aderire al progetto 
		possono comunque visitare la biblioteca su prenotazione, negli orari 
		riservati alle scuole oppure durante il normale orario d'apertura della 
		biblioteca.
		Ogni attività ha il preciso scopo di favorire l'incontro tra i ragazzi e 
		la biblioteca, in modo che possano riconoscerla come un luogo familiare, 
		ricco di opportunità e occasioni di scoperta e anche di crescita.